Cos'è guerra indocina?

Guerra d'Indocina

La Guerra d'Indocina è un termine generico che si riferisce a una serie di conflitti armati combattuti in Indocina (principalmente Vietnam, Laos e Cambogia) a partire dalla fine della seconda guerra mondiale e terminati nel 1975 con la caduta di Saigon. Si distingue solitamente in tre fasi principali:

  • Prima guerra d'Indocina (1946-1954): Coinvolge principalmente la Francia, che cercava di ristabilire il suo controllo coloniale in Indocina, contro il Viet Minh, un movimento di liberazione nazionale guidato da Ho Chi Minh che aspirava all'indipendenza del Vietnam. La guerra culminò nella decisiva battaglia di Dien Bien Phu, che portò alla sconfitta francese e agli accordi di Ginevra del 1954.

  • Periodo tra le guerre (1954-1959): Gli accordi di Ginevra divisero temporaneamente il Vietnam in due stati: il Vietnam del Nord, comunista, guidato da Ho Chi Minh, e il Vietnam del Sud, anticomunista, inizialmente guidato da Bảo Đại e successivamente da Ngô Đình Diệm. Le elezioni per la riunificazione del paese, previste dagli accordi, non si tennero, alimentando tensioni e insurrezioni.

  • Seconda guerra d'Indocina (1959-1975), spesso chiamata Guerra del Vietnam: Coinvolge il Vietnam del Sud, sostenuto dagli Stati Uniti, contro il Fronte di Liberazione Nazionale (Viet Cong), un movimento guerrigliero comunista nel Sud, sostenuto dal Vietnam del Nord. La guerra si estese anche al Laos e alla Cambogia, coinvolgendo vari attori regionali e internazionali. Gli Stati Uniti aumentarono progressivamente il loro coinvolgimento militare, raggiungendo il culmine negli anni '60, ma si ritirarono gradualmente negli anni '70 a causa dell'opposizione interna e delle perdite subite. La guerra terminò con la caduta di Saigon nel 1975 e la riunificazione del Vietnam sotto il governo comunista.

Fattori importanti:

  • Colonialismo francese: Il desiderio francese di mantenere il controllo sulla sua colonia indocinese fu un fattore scatenante della prima guerra.
  • Guerra fredda: La competizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica influenzò fortemente il conflitto, con entrambi i paesi che sostenevano le rispettive fazioni.
  • Teoria del domino: La paura che, se il Vietnam fosse caduto sotto il comunismo, altri paesi del sud-est asiatico avrebbero seguito l'esempio, spinse gli Stati Uniti a intervenire.
  • Movimenti di liberazione nazionale: La lotta per l'indipendenza nazionale, guidata da figure come Ho Chi Minh, fu una forza trainante del conflitto.